I Diamanti sono certificati dagli istituti gemmologici più conosciuti, come Igi e Gia, per promuovere pratiche etiche, sociali e ambientali responsabili, volte a garantire il rispetto dei diritti umani in tutta la filiera dei diamanti, dalle miniere alla vendita.
I Gioielli Zahir sono sempre accompagnati dal certificato di autenticità dei materiali e delle gemme utilizzati nella creazione, rilasciato dal nostro laboratorio.
Il gruppo BS dispone, da oltre trent'anni, della migliore selezione di gioielli con diamanti a Catania e provincia.
I diamanti non sono solo i migliori amici delle donne, ma anche le gemme più preziose e maggiormente utilizzate in gioielleria.
La rigida regolamentazione del mercato ha fatto sì che i diamanti siano anche diventati, in questi anni di estrema volatilità degli investimenti classici, un ottimo bene rifugio.
Per l'acquisto di un anello con diamanti è però molto importante potersi fidare del proprio gioielliere e del certificato di qualità che accompagna la gemma.
A tal scopo, le nostre boutique, con sede a Catania, Misterbianco e Etnapolis, lavorano solo con enti di certificazione, e sono provviste di un attrezzato laboratorio gemmologico interno.
Abbiamo deciso di intraprendere il percorso con le nostre gemme tanti anni fa con il marchio di proprietà Zahir Gioielli.
Zahir è una linea di gioielleria specializzata nella produzione e realizzazione in articoli in oro, platino, diamanti, pietre preziose di colore e perle.
Scegliere un diamante è un'esperienza personale e significativa, ma con questa guida sarai in grado di valutare le diverse opzioni, porre le domande giuste e trovare la pietra che non solo rispetta il tuo budget, ma che brillerà per tutta la vita.
L'acquisto di un diamante, che sia per un anello di fidanzamento, un anniversario o un'altra occasione speciale, è un momento emozionante e un investimento significativo.
Comprendere i fattori che ne determinano la qualità, la bellezza e il valore è fondamentale per fare una scelta consapevole e sicura.
Questa guida ti accompagnerà alla scoperta delle "4C" (Taglio, Colore, Purezza e Carati), lo standard universale per la classificazione dei diamanti, e ti fornirà ulteriori consigli preziosi per orientarti nel mondo affascinante di queste pietre preziose.
Le 4C: Le Basi della Classificazione dei Diamanti
Il valore di un diamante è determinato da una combinazione di quattro caratteristiche fondamentali, conosciute a livello internazionale come le "4C".
Taglio (Cut): Lo Splendore del Diamante
Contrariamente a quanto si possa pensare, il taglio non si riferisce alla forma del diamante (rotonda, a principessa, a goccia), ma alla qualità delle sue sfaccettature, angoli e proporzioni.
Un taglio ben eseguito è il fattore che più di ogni altro influenza la brillantezza e lo scintillio della pietra.
Un diamante tagliato con maestria rifletterà la luce internamente da una sfaccettatura all'altra per poi disperderla attraverso la parte superiore della gemma, creando un magnifico spettacolo di luce.
Proporzioni, Simmetria, Tavola, Lucidatura:
Il taglio del diamante è stato studiato per massimizzare la brillantezza della gemma.
Le proporzioni di tutte le parti devono rispettare rigide percentuali codificate.
Ogni singola faccetta, nel taglio del diamante, deve essere rifinita perfettamente.
Quando un diamante, taglio a brillante rotondo, massimizza la perfezione delle proporzioni, della lucidatura, della tavola e della simmetria si verifica un effetto ottico particolare: la gemma osservata con un visore evidenzia un gioco di ombre che crea 8 cuori e 8 frecce.
La classificazione del taglio va da Excellent (Eccellente) a Poor (Scarso).
È consigliabile orientarsi verso un diamante con una classificazione di taglio Very Good (Molto Buono) o Excellent (Eccellente).
Colore (Color): L'Assenza di Tonalità
Il colore di un diamante si riferisce alla sua mancanza di colore. Meno colore possiede un diamante, più è raro e prezioso. La scala di valutazione del colore, stabilita dal Gemological Institute of America (GIA), va dalla lettera D (assolutamente incolore) alla Z (giallo chiaro o marrone).
Per un diamante che appaia incolore a occhio nudo, la scelta ideale ricade generalmente entro il grado J.
Purezza (Clarity): La Perfezione Interna
La purezza si riferisce all'assenza di inclusioni (imperfezioni interne) e difetti superficiali (imperfezioni esterne).
La maggior parte di queste caratteristiche è microscopica e non pregiudica la bellezza della pietra.
Tuttavia, meno inclusioni ci sono, più il diamante è considerato raro e di valore.
La classificazione esprime il numero e la grandezza delle inclusioni contenute nel diamante se osservato da un operatore esperto con una lente a dieci ingrandimenti.
La scala della purezza è la seguente:
Per un ottimo compromesso tra qualità e prezzo, i diamanti classificati VS e SI sono spesso la scelta migliore, poiché le loro piccole imperfezioni non sono generalmente visibili a occhio nudo.
Carati (Carat): Il Peso del Diamante
Il carato è l'unità di misura del peso di un diamante, dove un carato equivale a 0,2 grammi.
A parità di altre caratteristiche, il prezzo di un diamante aumenta esponenzialmente con l'aumentare del suo peso in carati, poiché i diamanti più grandi sono più rari.
È importante ricordare che il peso in carati non corrisponde necessariamente alla dimensione visiva del diamante. Un taglio eccellente può far sembrare un diamante più grande rispetto a uno di peso superiore ma con un taglio di qualità inferiore.
In un taglio a brillante ben eseguito esistono delle proporzioni tanto fisse da determinare una relazione tra il diametro e il peso (caratura) della pietra.
Quando scegli i carati, considera lo stile dell'anello e le dimensioni della mano di chi lo indosserà.
La Forma del Diamante
La forma è la geometria esterna della pietra.
La scelta della forma è una questione di gusto personale.
Le forme più popolari includono:
La Fluorescenza
La fluorescenza è la reazione del diamante alla luce ultravioletta (UV).
Circa un terzo dei diamanti emette una luce, solitamente blu, se esposto ai raggi UV. In molti casi, la fluorescenza non ha alcun impatto visibile sull'aspetto del diamante.
Tuttavia, una fluorescenza molto forte (Strong Blue) in un diamante di colore elevato (D-F) può talvolta conferirgli un aspetto leggermente lattiginoso o oleoso.
Al contrario, in diamanti con un colore più basso (I-K), una fluorescenza media può contribuire a farli apparire più bianchi.
Il Certificato Gemmologico
Un certificato gemmologico, rilasciato da un laboratorio indipendente e autorevole, è la garanzia che le caratteristiche del diamante (le 4C e altro) siano state valutate professionalmente.
È un documento fondamentale che attesta la qualità e il valore della pietra.
I laboratori più rinomati a livello internazionale includono il GIA (Gemological Institute of America), IGI (International Gemological Institute) e HRD (Hoge Raad voor Diamant).
Le perle sono gemme organiche prodotte da organismi viventi, i molluschi, e condividono la stessa composizione chimica del guscio che li protegge. Quelle che si formano spontaneamente in natura, a seguito di un processo di difesa del mollusco contro un corpo irritante, sono oggi di una rarità estrema. La loro formazione casuale porta spesso a forme irregolari, relegandole quasi esclusivamente al mercato dell'antiquariato.
La quasi totalità delle perle in commercio è invece di coltura. Pur essendo generate dallo stesso processo biologico, la loro origine è indotta dall'intervento umano. Si distinguono principalmente in due categorie.
Queste perle nascono dall'inserimento di un nucleo sferico di madreperla all'interno del mollusco. L'animale, riconoscendolo come un intruso, inizia a ricoprirlo con innumerevoli strati di perlagione.
Queste perle si sviluppano in grandi mitili che popolano fiumi e laghi, principalmente in Asia. La tecnica di coltivazione è radicalmente diversa: al posto di un nucleo solido, nel mollusco vengono innestati molteplici frammenti di tessuto epiteliale. Questo metodo permette a una singola ostrica di generare decine di perle contemporaneamente e fa sì che esse siano composte quasi interamente di pura madreperla. I progressi tecnici degli ultimi decenni hanno elevato la qualità delle perle d'acqua dolce a livelli straordinari per forma, lucentezza e dimensione, tanto che distinguerle a occhio nudo da quelle di mare è diventato un compito riservato ai laboratori gemmologici.
Considerato una gemma organica, il corallo è in realtà lo scheletro calcareo generato da colonie di minuscoli organismi marini chiamati polipi. Il suo nome evoca antiche leggende, derivando dal greco "korallion", traducibile come "fanciulla del mare". Apprezzato fin dalla preistoria, come attestano reperti risalenti al 6000 a.C., fu a lungo creduto una sorta di pianta acquatica che si solidificava fuori dall'acqua. Fu solo nel XVIII secolo che la sua natura animale venne scientificamente accertata.
La tradizione mediterranea della pesca e della lavorazione del corallo ha visto eccellere molte città, ma a partire dal '700 è stata Torre del Greco, alle pendici del Vesuvio, a imporsi come fulcro mondiale di quest'arte.
Tra le principali varietà utilizzate in gioielleria troviamo:
Il mondo delle gemme colorate è un universo affascinante, governato da leggi di rarità, bellezza e scienza.
Il valore e il pregio di una pietra dipendono da un insieme di fattori, tra cui l'intensità e la saturazione del suo colore, la purezza interna, l'origine geografica e l'eventuale presenza di trattamenti volti a migliorarne l'aspetto.
Un certificato gemmologico rilasciato da un laboratorio autorevole rappresenta la carta d'identità della gemma, attestandone le caratteristiche in modo oggettivo.
Il corindone è una specie mineralogica celebre per la sua eccezionale durezza, seconda solo a quella del diamante. Anticamente, il suo nome (derivato da termini sanscriti e tamil come kurundam) veniva usato per indicare genericamente qualsiasi pietra particolarmente dura. Oggi, identifica specificamente questo minerale e le sue preziose varietà.
È prassi comune che rubini e zaffiri vengano sottoposti a trattamenti termici per migliorarne la purezza e intensificarne il colore.
Esistono inoltre versioni sintetiche, create in laboratorio, che possiedono le medesime proprietà chimico-fisiche delle loro controparti naturali.
Il berillo è un'altra importantissima specie mineralogica che dà origine ad alcune delle gemme più amate al mondo.
Ricevi subito il tuo ordine e paga diluendo l'importo da 3 a 12 Rate.
Il nostro team è sempre a tua disposizione 24/24.
Consegniamo tutti i gioielli nella confezione personalizzata Zahir.
Incidi un nome o una lettera o una data per te importante, senza alcun costo aggiuntivo.