Smeraldo. Ti stai chiedendo che significa questa parola? Partiamo dall'etimologia. La sua origine è greca, "smeragdos" e nell'antichità la pietra smeraldo veniva associata alla fede e all'immortalità ma anche alla rinascita e, nelle zone più aride del Mediterraneo, alla speranza di raccolti più proficui.
Quindi, che significato ha lo smeraldo oggi? Generalmente l'anello con smeraldo viene regalato perché protegga il matrimonio, porti fortuna, conferisca fertilità e mantenga in buona salute.
Lo smeraldo è una varietà di berillo e deve il proprio colore verde a tracce di ioni di cromo al suo interno, mescolate con tracce di vanadio che gli attribuiscono diverse sfumature. Questa gemma è la più preziosa fra le tipologie di berilli.
Il verde lo caratterizza e la presenza di tracce di cromo è stata scelta come criterio dirimente per definire la pietra smeraldo e distinguerla dall'acquamarina che è un'altra pietra, sempre della famiglia dei berilli, il cui colore verdastro è legato alla presenza di ioni di ferro.
Ogni smeraldo, in ogni caso, è unico e non sarà uguale a nessun altro. Generalmente viene tagliato in forme quadrate o rettangolari con angoli smussati e in questo caso si parla del classico "taglio smeraldo" che mette in risalto il verde intenso della pietra.
I principali giacimenti di smeraldo si trovano principalmente in Colombia, Brasile, Rhodesia, Sudafrica, India, Tanzania e Russia.
E la storia della pietra smeraldo è davvero antichissima, infatti, gli smeraldi naturali che si trovano oggi, si sono creati milioni di anni fa da depositi di granito, pegmatite ed anche in bocche idrotermali formate dallo scarico di fluidi, contenenti berillo, dal mantello magmatico della Terra.
Le prime miniere di smeraldo sono state scoperte nella parte meridionale dell'Egitto e sono state testimonianza della lavorazione dello smeraldo già nel 2000 a.C..
Lo smeraldo più antico del mondo è stato scoperto in Sudafrica e, secondo gli studiosi, risalirebbe a 2,9 miliardi di anni fa. Con questa pietra preziosa sarebbero stati creati gioielli già 4.000 anni fa anche perché, in Egitto, lo smeraldo per gli egiziani aveva proprietà magiche.
I faraoni e gli alti sacerdoti venivano sepolti con uno smeraldo al collo come simbolo di eterna giovinezza. E se di eterna giovinezza parliamo, possiamo affermare che, secondo la leggenda, anche la regina d'Egitto prediligeva lo smeraldo proprio per preservare la sua giovinezza.
Gli Inca utilizzavano questa gemma in gioielleria e nelle cerimonie religiose già da 500 anni e, sempre secondo la leggenda, lo smeraldo era considerato il dono degli dei e veniva chiamato anche "pietra dei re".
Ricevi subito il tuo ordine e paga diluendo l'importo da 3 a 12 Rate.
Il nostro team è sempre a tua disposizione 24/24.
Consegniamo tutti i gioielli nella confezione personalizzata Zahir.
Incidi un nome o una lettera o una data per te importante, senza alcun costo aggiuntivo.